

Il castel dell’Ovo è il più antico castello di Napoli che sorge sull’isolotto di Megaride dove vi approdò la sirena Partenope.
Piazza del Plebiscito (in passato Largo di Palazzo o Foro Regio) è una delle più belle e caratteristiche piazze di Napoli.
I Quartieri Spagnoli sorgono intorno al XVI secolo, ad opera degli architetti Giovanni Benincasa e Ferdinando Manlio.
Posto al centro della navata della Cappella Sansevero, il Cristo velato è una delle opere più note e suggestive al mondo.
La Cattedrale di Santa Maria dell'Assunzione, conosciuta come Duomo, è il più importante edificio religioso di Napoli.
Castel Nuovo, più conosciuto con il nome di Maschio Angioino, è un castello medievale costruito su volere di Carlo I d’Angiò.
Situato nel cuore di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale.
Via San Gregorio Armeno è una strada del centro storico di Napoli, celebre turisticamente per le botteghe artigiane di presepi.
Napoli Sotterranea è una tappa obbligata a Napoli. Un substrato legato alla riscoperta di un patrimoni unico nel suo genere.
Il palazzo delle Arti di Napoli (PAN) è un museo della città di Napoli, ubicato nel palazzo Carafa di Roccella in via dei Mille.